I Nostri Vini

Il nostro vino si fa in vigna: i vigneti sono situati nella zona collinare di Castel Campagnano. In questi piccoli fazzoletti di terra da oltre trent’anni nascono le nostre uve, che con passione vinifichiamo portando avanti la nobile tradizione enologica delle 'Terre del Volturno'

logo-weapon-lichtgeel-200

Lydia e Nais

hesperia-wine-bottles-lydia-200px
hesperia-wine-bottles-red-nais-200px

Vini dalla natura

I vini Lydia e Nais sono i primi nati della rinnovata azienda le cantine di Hesperia. L'azienda agricola è nata nel 2002 e ad oggi è a conduzione biologica. Ha i vigneti collocati a 170 m s.l.m. con un ettaro e mezzo di circa ottanta anni vitato con cultivar a bacca rossa, quali Pallagrello nero, Pizzutella e Camaiola e un ettaro di 4 anni di Pallagrello bianco e fiano.

Qualità dell'uva

L'azienda gestisce le vigne in modo da ridurre la resa produttiva a favore della qualità dell'uva, non solo attraverso il sistema di allevamento, ma anche riducendo le lavorazioni del suolo e applicando una conduzione biologica della coltura per salvaguardare il territorio. Infatti la maggior parte delle aziende presenti sono certificate biologiche da diversi organismi di controllo.

La forma di allevamento del nuovo impianto è il guyot con una densità per ettaro di circa 3300 piante, un sistema che è andato a rimpiazzare il vecchio tendone (tipica pergola casertana) utilizzato in passato e che oggi è ancora presente sul territorio in minor percentuale.

hesperia-wine-bottles-lydia-200px

Lydia

Un nome che omaggia una donna decisa e forte, evoca una terra antica e lontana e risuona in un pallegrello bianco dal carattere nitido e fresco in cui si ritrovano morbidezza e aroma deciso.

Scheda tecnica: Lydia 2019

Bottiglie prodotte: 1500
Denominazione regionale: IGT Terre del Volturno
Zona di produzione: colline caiatine, comune di Castel Campagnano - CE
Altitudine: 170 m s.l.m.
Esposizione: sud-ovest
Suoli: suolo argilloso con alto contenuto di arenaria grossolana
Vitigni: Pallagrello bianco, Fiano e altre varietà campane
Anno di impianto : 2016
Sistema di allevamento: guyot
Resa per ettaro: 50 quintali
Epoca di vendemmia: prima decade di settembre
Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata tra i 15-16°C

Maggiori informazioni

Il portinnesto utilizzato per la vigna a bacca bianca è l’SO4, con una resa di 50 quintali ad ettaro. Il Pallagrello bianco è un vitigno molto vigoroso, con un’ottima fertilità delle gemme.
Questa cultivar presenta un elevato livello zuccherino ed una acidità totale piuttosto contenuta alla raccolta con valori di 6,20 g/l di acido tartarico, la vendemmia cade tra l’ultima decade di agosto e la prima decade di settembre.

logo-weapon-lichtgeel-200
hesperia-wine-bottles-red-nais-200px

Nais

Un nome che evoca desiderio e nascita e riecheggia nel nuovo vino Nais, un pallagrello nero che ti avvolge con i suoi sentori fruttati e rapisce i tuoi sensi.

Scheda tecnica: Nais 2019

Bottiglie prodotte: 1000
Denominazione regionale: IGT Terre del Volturno
Zona di produzione: colline caiatine, comune di Castel Campagnano - CE)
Altitudine: 170 m s.l.m.
Esposizione: sud-est
Suoli: suolo argilloso con alto contenuto di arenaria grossolana
Vitigni: 85% pallagrello nero, 5 % camaiola, 10% altri vitigni minori
Anno di impianto : impiantata negli anni 40
Sistema di allevamento: pergola
Resa per ettaro: 30 quintali
Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre
Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata a 28°C

Maggiori informazioni

Il Pallagrello nero, originario dell’area di Caserta, è al centro della rinascita enologica della Campania.I piccoli grappoli e gli acini perfettamente sferici hanno dato origine al nome Pallagrello, ossia pallina. Il suo habitat è limitato ai comuni di Alife, Alvignano, Caiazzo e Castel Campagnano. L’acino è piccolo, sferico, con buccia spessa di colore blu nero. L’epoca di maturazione cade di solito tra la seconda e la terza decade di ottobre. Il vino è di colore rosso rubino, intenso. Al palato è fruttato, speziato, pastoso.

logo-weapon-lichtgeel-200